Per l'Altagamma Consensus 2022, il retail digitale continua la sua espansion
![Per l'Altagamma Consensus 2022, il retail digitale continua la sua espansion](/media/zoo/images/1200x800_altagamma2022_0991b3c9d45a06879ab80a39e8421941.png)
Il ventesimo Osservatorio Altagamma coincide con la ripresa dei consumi mondiali di alta gamma, in crescita decisa rispetto all’anno nero della pandemia e con segnali positivi anche rispetto al 2019. L'Altagamma-Bain Worldwide Luxury Market Monitor 2021 stima una crescita del comparto globale a €1.1140 miliardi, recuperando circa metà delle perdite 2020, e ci si avvicina così ai €1.268 mld registrati pre-Covid. Per i beni di lusso personali si registra il pieno recupero, con una previsione di valore di mercato 2021 di €283 miliardi, in crescita del +1% rispetto al 2019.
L'Altagamma Consensus 2022, realizzato con il contributo dei maggiori analisti internazionali, vede per il 2022 una crescita più organica e positiva anche se non così accelerata come in questo 2021. La riapertura dei negozi e i primi viaggi favoriranno il trend positivo che stima un EBITDA medio per il 2022 in crescita del +11%. In attesa della piena ripresa dei viaggi internazionali, la cui contrazione pesa ancora sul mercato delle esperienze di alta gamma, in particolare sull’ospitalità, sono stati i mercati interni di USA e Cina e l’e-commerce a trainare i consumi, con il previsto effetto di rimbalzo rispetto al 2020.
l trend positivi, con tassi di crescita più moderati, sono comunque previsti perdurare anche nel 2022. L’ecosistema distributivo - malgrado la riapertura dei negozi - mantiene la spinta verso il digitale, che si riconferma il canale più in espansione. Le modalità distributive, sempre più omnichannel, sono state rimodellate anche dal Clienteling 2.0.
• Il retail digitale continua la sua espansione e per il 2022 si prevede una crescita del +15%, seppure più contenuta rispetto al 2021. Molti brand sono orientati a una distribuzione monobrand o con e-tailers (concession).
• I negozi fisici segnano un +9% e continuano ad essere rilevanti per il comparto: malgrado una prevista non ripresa dei viaggi nel 2022. Nuove esperienze in store, approcci sempre più personalizzati e phygital perfezionano il coinvolgimento del consumatore.
• Il wholesale fisico resta fragile con un +4%. Molti gli investimenti fatti nel settore per riattualizzare le proposte, ma pesano l’assenza di flussi turistici e le preoccupazioni per il Covid-19.
• Il 50% degli acquisti online viene fatto ancora nel wholesale digitale, dove si consolideranno crescite significative con un +13%. Le performance del 2021 (+60%/+70%) si normalizzeranno.
“L’Osservatorio Altagamma, che celebra oggi il suo ventesimo anniversario, fotografa l'andamento e i trend del mercato globale dei beni di lusso che ha conosciuto una crescita poderosa del +135% in questi due decenni e che in Italia contribuisce al 7,4% del PIL”, ha dichiarato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma.
“Molto è cambiato per questo segmento che rappresenta una vera locomotiva per l'economia del Paese: l'avvento del digitale, l'affermarsi della Cina, valori più inclusivi e una crescente attenzione alla sostenibilità. Rimangono però centrali l'importanza della manifattura, il legame con il territorio e l'eccellenza delle nostre creazioni che sono un pilastro dell’esportazione e un soft power dell'Italia. Per il 2022 l’Altagamma Consensus prevede una ripresa ancora sostenuta, per la maggior parte dei settori, e un incremento dell’EBITDA medio delle aziende pari al’11%”.
VO+ Magazine